In ottemperanza con le misure restrittive in corso l’associazione ha deciso di limitare a tempo indeterminato i non iscritti ad AGM a partire dal 8 Marzo 2020. Solo i soci iscritti, attivi e presenti nel libro soci potranno accedere, l’accesso agli ospiti e a nuovi soci non sarà possibile fino alla fine dell’applicazione delle misure contenitive in linea con i regolamenti vigenti a far data dal 16 Maggio 2020.
E’ consentito l’accesso anche ad un solo accompagnatore per i soci minorenni.
E’ altresì consentito l’accesso agli utilizzatori degli impianti non soci che hanno pagato la quota semestrale..
Per garantire che non vi siano accessi non concordati verrà installata un’applicazione monitorabile anche da remoto al centro, l’accesso sarà possibile con una nuova elettroserratura controllabile da app. Ogni volta che ci sarà un accesso o una uscita dal campo il dato verrà registrato in un file log dettagliato che determinerà nome, cognome, iscrizione del socio che ha effettuato l’accesso.
Questa misura, insieme all’obbligo di prenotazione del campo di tiro, garantisce a tutti i soci di:
Al fine di agevolare l’utilizzo dell’area, anche come spazio protetto (il numero di soci rispetto all’area garantisce sia la distanza sociale che la diminuzione del rischio rispetto la permanenza in altre aree) l’accesso vedrà applicati due diversi regolamenti.
Appena possibile la struttura verrà dotata anche di connettività internet e due telecamere di video sorveglianza e registrazione: essendo una struttura agibile ai soli soci (che sottoscriveranno il nuovo regolamento) sarà così possibile monitorare e garantire la sicurezza anche a distanza minimizzando il numero di persone presenti all’interno del centro sportivo.
Sarà obbligatorio avvalersi solo ed esclusivamente delle proprie attrezzature di tiro, l’uso di quelle comuni è vietato fino alla fine della situazione di emergenza Covid-19.
Ogni socio avrà a disposizione un calendario comune di accesso alla linea di tiro: prima di recarsi al campo sarà quindi obbligatorio segnalare la propria presenza inserendo nel calendario condiviso ora di inizio e di fine dell’allenamento. Inserendo l’appuntamento il socio potrà così verificare se vi sono altre persone previste. Invitiamo tutti i soci (ove possibile) a scegliere un’orario in cui non si creino assembramenti.
Accesso alla struttura da parte dei soci nelle aree comuni:
La struttura è particolarmente grande e garantisce di mantenere costantemente un distanziamento tra i non coniugati. Ai soci l’obbligo di indossare costantemente la mascherina nel caso della presenza di altri soci nelle vicinanze.
Utilizzo della casetta:
L’accesso e utilizzo della casetta e degli spazi è consentito esclusivamente ai soci indicati nel documento allegato “responsabili”. I responsabili si impegnano a mettere in atto tutte le pratiche di prevenzione ed igienizzazione delle aree con cui entrano in contatto, il frigorifero non sarà utilizzabile e verrà spento e non sarà possibile praticare attività di tiro al coperto.
Utilizzo di tavoli, sedie e spazi comuni:
Sotto la propria responsabilità ogni socio prima di iniziare ad utilizzare e dopo aver finito di utilizzare un tavolo o una sedia è tenuto ad igienizzare avvalendosi degli spruzzatori presenti in struttura. Garantirà così che al successivo utilizzo sia stato reso usabile.
Una volta utilizzate le sedie andranno riportate al coperto e al sicuro nell’area coperta sotto la casetta dove saranno sempre disponibili 6 sedie.
Utilizzo della linea di tiro:
Per utilizzare la linea di tiro ogni socio dovrà scegliere un tavolo da utilizzare per appoggiare il proprio zaino e su cui operare prima e dopo l’allenamento. Come per i tavoli comuni questo andrà prima igienizzato sulla sua superficie e poi sarà da reigienizzare a fine allenamento al fine di garantire la piena sicurezza degli altri soci.
Non potranno essere in nessun caso presenti più di 6 persone contemporaneamente sulla linea di tiro. Ogni tiratore dovrà usare un solo paglione durante l’allenamento , l’unica eccezione vale per i congiunti che possono avvalersi del medesimo paglione garantendo la sua pulizia sia all’inizio che a fine allenamento.
Su un paglione singolo è concesso allo sportivo di non avvalersi di mascherina e guanti né durante il tiro ne durante il recupero delle frecce a patto che mantenga sempre almeno due metri di distanza da altre persone presenti.
Prima di iniziare l’allenamento il paglione andrà igienizzato con uno spruzzatore a base alcolica e successivamente, muniti di guanti, si potrà posizionare il proprio bersaglio. Ad ogni fine allenamento il bersaglio verrà rimosso e portato con sé dal socio, rimarranno solo i perni per il loro bloccaggio che andranno maneggiati solo con i guanti.
E per tutti, nel rispetto di Atleti, Tecnici, Dirigenti e relativi affetti …..
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
2 Comments
Bene approvo
Chiedo: come fanno i soci che non hanno internet?
Possono chiedere a un socio amico che ha la connessione di leggerglielo e compilare per conto loro: il socio indicherà il suo indirizzo mail ma i suoi riferimenti. Se qualcuno ha necessità di consultarlo (e non solo di farselo leggere al telefono) possiamo mandargliene copia cartacea via posta. Nel caso resto a disposizione .